Come leggere la Bolletta
Dati Utente
- Codice Utente:
Un numero identificativo assegnato al cliente dal fornitore del servizio, utilizzato per riconoscere rapidamente la tua utenza nei sistemi dell’azienda. - Codice Fornitura:
Codice univoco che identifica il punto esatto di erogazione del servizio (es. il tuo contatore dell’acqua), specifico per la tua abitazione o azienda. - Dati dell’intestatario:
Informazioni personali della persona a cui è intestata la bolletta. Include il nome, cognome e l’indirizzo di residenza dell’intestatario. - Codice della bolletta e periodo di fatturazione per la fornitura d’acqua:
Il codice della bolletta è un numero univoco che identifica la specifica fattura. Il periodo di fatturazione indica l’intervallo di tempo per il quale viene calcolato il consumo d’acqua con cadenza trimestrale.
Contatti Utili del Fornitore
Sono i riferimenti forniti dall’azienda per permettere ai clienti di ricevere assistenza, informazioni o chiarimenti riguardo al servizio.
- Numero verde:
Numero di telefono gratuito messo a disposizione dal fornitore, solitamente per richieste di assistenza o informazioni generali. - Numero di rete fissa:
Numero di telefono tradizionale a pagamento, utile se non si può accedere al numero verde o per assistenza specifica. - Posta elettronica:
Indirizzo email ufficiale del fornitore, utilizzato per inviare richieste scritte, reclami o documentazione. - Sito internet:
Il portale web del fornitore, dove è possibile gestire il proprio account, visualizzare bollette, effettuare pagamenti e trovare informazioni utili.
Dati della fornitura e del contratto
Sono informazioni specifiche che riguardano la fornitura del servizio e le condizioni contrattuali con il fornitore.
- Indirizzo di fornitura:
L’indirizzo esatto dove viene erogato il servizio, che può coincidere o meno con il domicilio dell’intestatario. - Matricola misuratore:
Il numero di serie univoco del contatore installato presso l’utenza, usato per monitorare i consumi. - Tipologia utenza:
Indica il tipo di utilizzo della fornitura, ad esempio domestico, commerciale o industriale. - Tipologia di tariffa applicata:
La tariffa che viene applicata in base al contratto, che può variare in base a consumo, fasce orarie o altre condizioni specifiche. - Componenti nucleo familiare:
Il numero di persone che vivono nell’abitazione e che possono influenzare la tariffa o eventuali agevolazioni, come il “bonus sociale idrico”.
Totale Consumi fatturati
Indica la quantità totale di servizio consumato per il periodo di fatturazione, espressa in unità di misura specifiche, e il costo corrispondente.
- Data:
La data in cui è stata effettuata la lettura del contatore o il periodo a cui si riferisce la bolletta. - Lettura:
Il valore rilevato sul contatore che indica il consumo effettivo alla data di lettura, solitamente diviso in “lettura iniziale” e “lettura finale” per il periodo. - Tipo lettura:
Indica se la lettura del contatore è stata effettiva (rilevata dal fornitore o dall’utente) o stimata (basata su una previsione del consumo).
Riepilogo importi
- Quota fissa:
Un costo fisso che devi pagare indipendentemente dai consumi, per la gestione del servizio e delle infrastrutture (ad es. contatore e rete). - Acquedotto:
L’importo relativo al consumo dell’acqua potabile fornita tramite la rete idrica, basato sui metri cubi d’acqua consumati. - Fognatura:
Il costo del servizio di smaltimento delle acque reflue, legato all’uso del sistema di scarico. - Depurazione:
L’importo per il trattamento e la purificazione delle acque reflue prima che vengano restituite all’ambiente. - Oneri perequazione:
Una voce che rappresenta i contributi che finanziano meccanismi di compensazione e redistribuzione dei costi a livello nazionale, garantendo l’equità tra utenti. - Acconti bollette precedenti:
Eventuali pagamenti anticipati effettuati nelle bollette precedenti, che possono essere scalati dal totale attuale. - Bonus sociale idrico:
Un’agevolazione destinata alle famiglie a basso reddito, che riduce l’importo della bolletta dell’acqua. - Addebiti/accrediti diversi:
Altri costi o accrediti, come rimborsi, rettifiche o penali legate a errori o correzioni di fatturazione precedenti. - Spese di spedizione:
Il costo per l’invio della bolletta cartacea a domicilio, se applicabile.
Modalità e tempi per comunicare l’autolettura
Per comunicare l’autolettura del contatore, sul retro o nelle sezioni informative della bolletta vengono fornite indicazioni dettagliate su come farlo. Sono anche riportati i tempi entro cui comunicare la lettura, generalmente nei giorni che precedono la fine del periodo di fatturazione.
Retro della bolletta
- Dati intestatario:
Informazioni relative al cliente a cui è intestata la bolletta, come nome, cognome, indirizzo e codice cliente. - Dettaglio consumi rilevati:
La lettura effettiva o stimata del contatore, con indicazione della quantità di servizio utilizzato (metri cubi) in un determinato periodo. - Dettaglio consumi addebitati:
Specifica i consumi per i quali viene fatturato l’importo, indicando eventualmente le differenze tra consumi stimati e reali. - Voci di addebito:
Elenco dettagliato delle singole componenti che formano l’importo totale della bolletta, come consumi, oneri di sistema, imposte, costi fissi, ecc. - Rate e scadenze di pagamento:
Se previsto un pagamento rateizzato, qui vengono indicati l’importo di ciascuna rata e le relative scadenze. - Ulteriori note e avvertenze:
Informazioni aggiuntive come avvisi su cambi tariffari, informazioni contrattuali, eventuali agevolazioni o comunicazioni importanti per il cliente.
Fogli seguenti
- Informazioni al cliente:
Questa sezione contiene avvisi e comunicazioni del fornitore per il cliente, come aggiornamenti su nuove tariffe, promozioni, cambiamenti contrattuali, normative, o informazioni su servizi aggiuntivi (ad esempio, modalità di assistenza o contatti utili). - Bollettino per il pagamento:
Un modulo precompilato che puoi usare per pagare la bolletta presso uffici postali, tabaccherie o banche. Include i dettagli del fornitore, il numero della bolletta, l’importo da pagare, la scadenza e le modalità per effettuare il pagamento.